Secondi

Etna

 

 

HomeAntipastiPrimiSecondiDolciLa Sicilia

 

 

 costolete.gif

Costolette


La Sicilia è ricchissima di pesce, i siciliani consumano non solo le specie più pregiate, ma tutte e ed in ogni stagione, ma le specie preferite sono sarde tonni, polipi e triglie. Carne piu' consumata è quella suina; seguono i bovini , gli ovini, il pollame e la cacciagione. Le interiora degli animali su menzionati che hanno un basso costo sono le parti piu utilizati; come il fegato nella rete, il cuore ripieno, la gelatina di maiale, la gamma di piatti a base di trippa, e le animelle.



 

 



Ingredieti:
400 gr di carne magra di vitello tagliata a fette sottili tutte uguali 50 gr di sugna
180 grammi di pan grattato
200 gr di pecorino grattugiato
1 spicchio d'aglio 2 cipolle bianche
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio d'uva passa
Olio d'oliva extravergine
sale e pepe q.b. alcune foglie di alloro

    Sulla carne già tagliata e battuta, spalmate la sugna. Preparate l'impasto con la maggior parte del pan grattato, che avrete abbrustolito in padella, il pecorino, una cipolla tritata, l 'uva passa, i pinoli, sale e pepe. Adagiate sulla carne l'impasto e avvolgete le fettine su se stesse, avendo cura di chiudere bene le estremità per evitare che il ripieno fuoriesca. Adesso, con uno spiedino, infilzate gli involtini mettendo tra l'uno e l'altro una foglia di alloro ed una di cipolla. Oliateli e passateli nel rimanente pan grattato non abbrustolito, che avevate messo da parte. Gli involtini siciliani vanno cotti alla brace, ma se ciò non è possibile, si possono fare in forno o alla piastra.

 


Spesso chi non è pratico di cucina, si trova davanti a termini utilizzati nelle ricette che rappresentano il gergo degli Chef.
Di seguito aggiungo un glossario che vi puo essere di aiuto.
 
 

Affumicare

essiccazione esterna delle vivande con fumo , aromatico.

Amalgamare

unire sostanze sino a formare un composto omogeneo.

Apparecchio

l'apparecchio e' lo strumento meccanico che viene usato per la preparazione es. frullatore).    

Appiattire

battere una fetta di carne cruda con il batticarne fino ad allargarla.

Arrostire

cuocere al forno a calore proporzionato alla grossezza del pezzo, contemporaneamente alla rosolatura.   

Aromatizzare

mettere aromi o vini alle vivande in fase di cottura o ad avvenuta cottura.     

 


Ingredienti:
400 gr di carne di vitellone (1 fetta intiera)
200 grammi
di prosciutto cotto
250 gr di salsiccia
100 gr. di caciocavallo fresco
1 cipolla
3 fettine di pancetta
2 uova
2 spicchi d'aglio
1/2 bicchiere di
vino rosso
mazzetto di
prezzemolo
Un litro di salsa
di pomodoro
olio d'oliva
extravergine.
sale e pepe q.b.    

    Preparate il ripieno tagliando a pezzetti il prosclutto, la salsiccia, la pancetta, il caciocavallo, il prezzemolo e l'aglio. Unite all'impasto un uovo ed amalgamate tutto con le mani. Sistemate l'impasto sulla carne, arrotolatela e legatela con lo spago. Nel frattempo fate imbiondire la cipolla tritata in un tegame con olio. Non appena sarà dorata, mettete la carne soffriggendola da tutti i lati. Bagnate la carne con il mezzo bicchiere di vino, facendo attenzione a farla rosolare ben bene. Versate la salsa di pomodoro e cucinate tutto per circa due ore a fuoco molto basso, coprendo il tegame. A cottura ultimata, fate raffreddare un po' e tagliate la carne a fette. Sistematele su un piatto di portata e conditele con la salsa di cottura. Servite a tavola.  

 

 

Bagnare

aggiungere liquidi alla vivanda in cottura.


Bagno-Maria

cuocere a bagno-maria vuol dire mettere degli stampi contenenti flans, sformati, creme caramellate, in un recipiente pieno di acqua e portare a cottura .       

Bardare

ricoprire la carne con lardo o pancetta.

Bollire

lessare in grande quantità di liquido qualsiasi vivanda.

Brunoise

piccoli cubetti di legumi usati per guarnire.   

 


Ingredienti:
4 calamari freschissimi da 250 gr ciascuno 250 gr di pan grattato
3 acciughe diliscate
2 cucchiai di capperi salati o sottaceto
2 cucchiai di pinoli sgusciati
2 cucchiai di uva passa
1 spicchio d'aglio finemente tritato olio d'oliva extravergine
1 mazzetto di prezzemolo
sale e pepe q.b.
 

    Pulite bene i calamari, togliendo loro lo stomaco e la testa. Tritate i tentacoli e soffriggeteli in un tegame con olio. Aggiungete i capperi, i pinoli, l'uva passa, e le acciughe, che avrete ammorbidito in un pentolino con poca acqua tiepida. A parte tostate in una padella il pan grattato ed unitelo al condimento insieme al prezzemolo tritato, all'aglio e al sale. Togliete dal fuoco dopo qualche secondo e mescolate per amalgamare bene il tutto. Con questo composto, riempite i calamari e fermateli alla punta con uno stuzzicadenti, in modo che il ripieno non fuoriesca. Sistemate i calamari in una pirofila unta con olio, salateli, pepateli e irrorateli con olio. Passate la pirofila in forno e gratinate per circa 30 minuti. Servite ben caldi.  

 

 

Cartoccio

preparazione per pesci, carni, avvolti in un foglio di carta oleata o argentata.        

Chiarificare

depurare mediante bianchi di uovo consomme' o gelatine, rendendoli limpidi e ambrati.   

Cospargere

far cadere a pioggia su vivande parmigiano, pane grattugiato, prezzemolo tritato.       


Court-bouillon

è un brodo con aceto o vino bianco, salato, guarnito con mazzetto di legumi, erbe aromatiche e spezie. Serve per lessare pesci .        

Condire

insaporire vivande varie con olio,salse.

 


Ingredienti:
12 fettine di pescespada
30 gr. di pecorino grattugiato
100 gr pangrattato capperi
50 gr. di polpa di pescespada bollita
l0 olive verdi, prezzemolo
1 cipolla
olio pre frittura
sale pepe q.b.
 

 

    Tostate leggermente il pangrattato in padella con un filo d'olio, e amalgamatelo con il pecorino, un trito di aglio e prezzemolo, i capperi dissalati, una presa di sale un pizzico di pepe  olive tritate e la polpa di pesce spada. Distribuite, quindi, il preparato sulle fette di pesce spada, cosparse di sale, e arrotolatele; poi, infilzate gli involtini in spiedi di legno, alternandoli con foglie di alloro e pozzetti di cipolla. Adagiate gli spiedini sulla griglia rovente e arrostiteli, rigirandoli a metà cottura; alla fine, spennellate i rotolini con poco olio e serviteli ben caldi  

 

 

Dadolata

tagliare a piccoli cubetti dei legumi o qualsiasi altra vivanda.

Dar Corpo

aumentare il sapore con spezie, sale, pepe, liquori.

Decantare

versare piano in altro recipiente un liquido per depurarlo da fondi depositati sul fondo.

Dissalare

eliminare il sale tenendo in acqua corrente.

 


Ingredienti:
1 coniglio
1 cipolla
1 gambo di sedano
200 g. di olive verdi
1 cucchiaio
di capperi
30 gr di uva
passa e pinoli
1 tazza di brodo
farina q.b.
1 bicchiere
di aceto
1 cucchiaio
di miele
olio d'oliva 
sale e pepe q.b.         
 

    Tagliate il coniglio a pezzi, lavatelo, asciugatelo ed infarinatelo. Mettete sul fuoco una padella con olio e fate soffriggere i pezzi di coniglio lentamente, affinchè anche l'interno sia ben cotto ed all'esterno prenda un bel colore dorato. Sbagnate con l'aceto nel quale precedentemente avevate diluito il miele e fate prendere sapore. A parte preparate una caponata facendo soffriggere per 15 minuti una cipolla tagliata finemente, il sedano a pezzetti, le olive snocciolate e precedentemente sbollentate, i capperi dissalati, I'uva sultanina, i pinoli, sale e pepe. Aggiungete una tazza di brodo e portate ad ebollizione nello stesso tegame. Adagiatevi a questo punto i pezzi di coniglio ed il sugo ottenuto precedentemente e fate cuocere per altri 15 minuti.  

 

 

Erbe fini

prezzemolo, basilico, cerfoglio, maggiorana erba cipollina fresca, tritati finemente.

 


Ingredienti:
600 gr di sarde
100 gr di farina
30 gr di capperi
1/2 cipolla
1 cuore di sedano
2 carote
100 grammi
di olive verdi
1/2 bicchiere
di vino bianco
1 tazza di salsa
di pomodoro
olio d'oliva
sale e pepe q.b.
basilico.      

    Nettate e deliscate le sarde avendo cura di mantenerle attaccate dalla parte del dorso. Infarinatele e fatele friggere in una padella con olio a fuoco vivo. Appena avranno raggiunto un colore dorato scendetele ed adagiatele su alcuni fogli di carta assorbente. Nel frattempo preparate la salsa con gli ingredienti indicati. Sistematele su un piatto di portata e conditele con la salsa aggiungendo alla fine il basilico.  

 

 

Farcia

composto per riempire.

Farcire

introdurre la farcia.

Foderare

rivestire la parte interna di uno stampo.

Fondi

e' quel liquido che e' ottenuto a fine cottura dalla preparazione di carni , pesci e cosi via chiamato anche fondo di cottura.

Fontana

un mucchio di farina con al centro un buco di farina, serve per iniziare un impasto.

Friggere

cuocere alimenti in abbondante olio rendendoli croccanti.

Frollare

metodo per intenerire le carni. Minimo 4 giorni di frigorifero. 

 


Ingredienti:
500 Gr.di Triglie 250 gr di mollica
2 alici pulite e deliscate
prezzemolo q.b. 
1 foglia di menta 10 gr di capperi 10 gr di zucchero sale e olio q.b. 2 cucchiai di aceto   

Triglie con salsa di Menta

    Bagnate la mollica con l'aceto quindi strizzatela. Unite il prezzemolo e la foglia di menta, tritati finemente. Mettete il composto in un mortaio, aggiungete i capperi e le alici e pestate versando,poco per volta, l' olio d'oliva. Mettete il composto in una terrina, aggiungete lo zucchero con un cucchiaio di aceto e olio quanto basta per avere un pesto morbido e omogeneo. Friggete le triglie dopo averle lavate ed infarinate. Scendetele dal fuoco e ponetele su fogli di carta da cucina. Fate raffreddare le triglie e spalmatele ad una ad una da ogni lato con la salsa, aspettate un po' di minuti di modo che le triglie prendano sapore e servitele  

 

 

Giuliana

taglio sottilissimo ed allungato di qualsiasi vivanda.  

Gratinare

rendere dorata e croccante la parte superiore della vivanda (usare il grill).   

Gratellare

cuocere  carni alla griglia.

Glassare

sistema di cottura tipo marron glace', oppure rendere lucida la vivanda con salse o gelatine.

 


Ingredienti:
800 grammi di filetto di maiale
60 grammi di strutto
1/2 bicchiere di Marsala
1 cucchiaio di farina
60 g. di burro
Sale e pepe macinato q.b.
 

Sgaloppine di Maiale al Marsala

    Tagliate le fette di vitello sottili e battetele, fatto cio' allineatele in una padella dove avrete fatto scaldare lo strutto. Fatele cuocere a fuoco vivo da ambo i lati, conditeli con un pizzico di sale ed una spolverata di pepe. Un a volta pronte adagiatele in un piatto da partata. In una padella a parte  versate il sugo di cottura delle sgaloppe e il marsala, aggiungete la farina e fate addensare a fuoco lento. Unite il burro a pezzi e dopo che si sarà sciolto, versate il condimento sulle sgaloppe. Servitele calde.  

 

 

Imbrigliare

legare con spago.

Impanare

passare crocchette , carni o altro in uovo e dopo in pangrattato. 

Incidere

fare piccoli tagli.

Incorporare

unire un altro elemento amalgamandolo.  

Infiammare

bagnare con alcool da cucina e dare il fuoco (flambe').

Infusione

lasciare carni o pesci a bagno con vini, legumi, erbe aromatiche, spezie.

 


Ingredienti:
6 fettine di fesa di vitello di circa
120 gr. caduna
2 grosse melanzane  
6 pomodori maturi sale q.b.
olio per frittura
150 gr. di olive verdi snocciolate
5 foglie di basilico farina q.b.
50 g. di burro.
 

Vitello con Melenzane

    Sbucciate le melanzane, tagliatele a fettine sottili salatele e mettetele in un scolapasta. Asciugatele, friggetele e deponetele su della carta da cucina. Pelate i pomodori dopo averli messi 5 minuti in acqua calda, eliminate i semi, tagliateli a pezzetti e fateli cuocere a fuoco vivo per dieci minuti, aggiungete sale. Unite le olive tagliuzzate, il basilico,le melanzane e fate insaporire a fuoco lento per cinque minuti. Infarinate, aggiungendo un pizzico di sale, le fettine di vitello e disponetele in una teglia imburrata. Fatele cuocere a fuoco vivo da ambo i lati per circa 5 minuti e quando saranno ben rosolate allineatele in un tegame di terracotta. Versatevi sopra la salsa e passate a forno caldo per pochi minuti.  

 

 

Lardellare

infilare piccoli tocchetti di lardo all'interno di carni.

Legare

rendere una salsa piu' cremosa. 

Lievitare

fare un'impasto con farina, acqua , lievito e lasciare riposare.

 


Ingredienti:
1 coniglio
1 cipolla
1 gambo di sedano
200 g. di olive verdi
1 cucchiaio di capperi
30 gr di uva sultanina e pinoli
1 tazza di brodo vegetale
farina q.b.
1 bicchiere di aceto
1 cucchiaio di miele
olio sale e pepe q.b.
 

Coniglio in Agrodolce

    Tagliate il coniglio a pezzi, lavatelo, asciugatelo ed infarinatelo. Mettete sul fuoco una padella con olio e fate soffriggere i pezzi di coniglio lentamente, affinchè anche l'interno sia ben cotto ed all'esterno prenda un bel colore dorato. Bagnate con l'aceto nel quale precedentemente avevate diluito il miele e fate prendere sapore. A parte preparate una caponata facendo soffriggere per 15 minuti una cipolla tagliata finemente, il sedano a pezzetti, le olive snocciolate e precedentemente sbollentate, i capperi dissalati, l' uva sultanina, i pinoli, sale e pepe. Aggiungete una tazza di brodo e portate ad ebollizione nello stesso tegame. Adagiatevi a questo punto i pezzi di coniglio ed il sugo ottenuto precedentemente e fate cuocere per altri 15 minuti.  

 

 

Mantecare

lavorare una vivanda mettendo un'altro elemento per renderla cremosa.

Mascherare

versare uno strato di crema o salsa su di una preparazione. 

Mazzetto guarnito

e' formato di pochi gambi di prezzemolo, timo ,lauro e rosmarino.

Mirepoix

dadolata composta di carote, sedano, cipolla, prosciutto o pancetta, stufati nel burro. 

Montare

sbattere con una frusta.

 


Ingredienti:
6 costolette di maiale
200 gr. tritato di maiale
200 gr. fegato di maiale
50 gr. di salame 100 gr di caciocavallo fresco
1/2 litro di brodo di carne
2 uova sode
1 cipolla
olio d'oliva
sale e pepe
1 bicchiere di vino rosso
 

    Sminuzzate il fegato e unitevi il tritato, il sale, molto pepe e un sorso di vino rosso. Riponete un cucchiaio dell' impasto fra le due fette di ogni costoletta, che avrete aperta a libro, e aggiungete il caciocavallo, le uova sode e il salame affettati. Quindi chiudete le costolette, cucendo i bordi. Ora in un tegame con olio soffriggete la cipolla grattugiata. Unite le costolette e irrorate col vino. Aggiungete il brodo e lasciate cuocere col coperchio per circa un'ora a fuoco basso. Togliete dal fuoco e servite in tavola.  

 

 

Parare

dare una forma gradevole alla carne o pesce , eliminando le parti grasse.

 


Ingredienti:
1 coscia di agnello
di 1 Kg. circa
1 fegato di agnello
400 gr di piselli freschi
2 cipolline
scalogne nuove
2 cipolle bianche
150 gr di pancetta
100 gr di
caciocavallo
grattugiato
100 gr di pan
grattato
2 uova
1 mazzetto di
prezzemolo
olio d'oliva
extravergine
sale e pepe q.b.
 

Cosciotto di Agnello ripieno

    Fate friggere in un tegame con olio le cipolline tritate ed appena saranno dorate, aggiungete i piselli e fateli rosolare per circa 5 minuti a fuoco basso. Aggiungete 4 bicchieri d'acqua e continuate a cuocere, sempre a fuoco basso, fino a quando non saranno pronti. In un tegame a parte fate rosolare, in poco olio, una cipolla tritata con la pancetta ed il fegato, tagliati a pezzetti. Aggiungete un altro poco d'acqua, sale, pepe e cucinate per altri 15 minuti, facendo restringere il sugo. Fate raffreddare ed unite il pan grattato, il caciocavallo grattugiato, il prezzemolo tritato, i piselli e le uova sbattute. Amalgamate bene il tutto, per ottenere un composto omogeneo. Dissossate la coscia all'agnello, farcitela col composto preparato e legate la carne con uno spago. In un tegame fate imbiondire una cipolla, mettete la coscia d'agnello e fatela rosolare con un poco d'olio. Quando si sarà dorata, salate, pepate e copritela con un coperchio. Fate cuocere per 45 minuti, avendo cura di aggiungere acqua di tanto in tanto. Servite il cosciotto caldo, accompagnato dal sugo di cottura.

 

 

Ridurre

far diminuire il liquido tramite evaporizzazione.

Rinvenire

iniziare una cottura ma senza portarla al termine.

Rosolare

iniziare una cottura di una vivanda con grassi a fuoco vivace.

Roux

emulsione di  burro fuso con farina; serve per addensare i liquidi.

 


Ingredienti:
1 Kg. di pesce (seppioline scampi gamberetti piccole sogliole trigliette  totani e calamari)
200 Gr. di farina  
1 litro di olio di semi per frittura  
2 Limone
sale q. b.
 

    Pulite accuratamente il pesce, eliminando gusci, lische, interiora ecc., lavatelo ed asciugatelo bene. Se seppie, calamari e totani sono un pò grossi, separatene i ciuffi dal corpo e tagliateli a listelli. Fate scaldare l'olio in una padella. Infarinate leggermente il pesce, scuotendo la farina in eccesso. Buttatelo nell'olio bollente, pochi pezzi per volta, cominciando da seppie, totani e calamari, che necessitano di un tempo di cottura più lungo, lasciando per ultimi i pesci veri e propri. Man mano che il pesce verrà a galla, ben dorato, scolatelo con una paletta forata ed appoggiatelo su fogli di carta da cucina. Preparate una Ciotola capiente per tutto il pesce, mettete sul fondo un pò di sale, buttate dentro il pesce pronto, quindi cospargete di sale e scuotete ben bene la ciotola per far si che il sale insaporisca il pesce da ogni parte. Mettete il fritto pronto in un piatto di portata, e servitelo con i limoni tagliati a spicchi.

 

 

Salmistrare

carni fresche messe sotto sale ed erbe aromatiche, lasciandole per un minimo di 12 gg ad un massimo di 40 gg.

Sbianchire

bollire per qualche minuto.

Schiumare

eliminare con il mestolo forato tutte le impurita' che affiorano durante la cottura liquida.

Sobbollire

un accenno di bollitura ; fuoco bassissimo.

Sgrassare

eliminare la parte grassa dopo l'avvenuta cottura.

 


Ingredienti:
600 gr di tonno a fette
4 cipolle bianche farina q.b.
olio d'oliva extravergine
aceto rosso
sale e pepe q.b. 10 foglie di menta zucchero q.b. 

    Lavate bene il tonno e asciugatelo. Infarinate le fette unendo un pizzico di sale,  soffriggete in olio bollente finchè risultino dorate. Scendetele e adagiatele una per una su della carta da cucina. A parte, mondate le cipolle, affettatele finemente e soffrigetele, preferibilmente nello stesso olio di frittura del pesce. Coprite e di tanto in tanto mescolate aggiungendo un po' d'acqua. Fate cuocere per un'ora circa a fuoco lentissimo. Quindi irrorate con l'aceto aggiungendo sale, la menta, un po' di zucchero e facendo sfumare per qualche minuto. Adagiate le fette di tonno su un piatto di portata e versatevi la cipolla cotta. Coprite e lasciate insaporire per almeno un'ora. Servite il piatto tiepido o freddo.  

 

 

Tornire

dare forma con un coltellino a legumi.

 


Ingredienti:
6 cotolette di vitello
aceto
pecorino col pepe grattugiato
1 uovo pangrattato
aglio prezzemolo sale pepe q.b.  
olio per frittura. 

    Bagnare le cotolette nell'aceto, passarle nel pecorino e poi nell'uovo battuto con sale e pepe e, infine, nel pangrattato amalgamato all' aglio tritato e al prezzemolo. Friggere nell'olio ben caldo.  

 

 


Ingredienti:
150 gr. di estratto di pomodoro acqua tiepida
1 cipolla
del pepe rosso
1/2 kg. di carne di maiale
delle foglie di alloro
1 mazzetto di finocchi selvattici
1 bicchiere di vino rosso
noci

    Fatte appassire in abbondante olio d'oliva la cipolla tagliata finemente. Soffriggete la carne versarte il vino rosso, fattelo evaporare un po' e aggiungete l'estratto di pomodoro diluito in acqua tiepida,le foglie di alloro, i finocchi selvatici, l'aglio intero, sale e per ultimo il pepe rosso. Far cuocere a lungo a fuoco lento fino a completa cottura della carne, nel caso che il sugo si addensi troppo aggiungere ancora acqua tiepida. A  fine cottura si possono  delle noci rosolate in olio.  

 

 


Ingredienti:
1 pollo ruspante pulito e disossato con le rigaglie
400 g di tritato misto di maiale e vitello
100 gr di pecorino grattugiato
150 gr di mollica di pane raffermo
5 uova
100 gr di formaggio primo sale
1 mazzetto di prezzemolo
1 cipolla
1 costola di sedano
1 pomodoro
1 patata
1 carota
1 ciuffo di basilico 1 chiodo di
garofano
1 foglia di alloro olio extravergine d'oliva
sale pepe in grani 

    Mondate la cipolla; tagliatene un pezzettino che vi servirà per il ripieno; poi, steccatela con il chiodo di garofano. Sciacquate la carota, il pomodoro, il sedano, un ciuffo di prezzemolo e il basilico. Pelate la patata. Mettete le verdure in una pentola con l'alloro e qualche grano di pepe e coprite con acqua abbondante. Portate a bollore e fate cuocere per 30 minuti. Nel fratempo pulite con cura le rigaglie; spezzettatele e rosolatele in padella con 2 cucchiai d'olio. Rassodate 3 uova. Grattugiate la mollica di pane e mettetela in una ciotola con il tritato. Aggiungete il pecorino, il prezzemolo tritato e le rigaglie; salate, pepate e amalgamate bene tutto con 2 uova sbattute. Completate con le uova sode a pezzettini e il formaggio a dadini e farcite il pollo. Richiudete le aperture, cucendole con filo di cotone e immergetelo nel brodo;lasciate, quindi, cuocere per 1 ora e mezza. A fine cottura, scolate il pollo e servitelo a fette.  

 

 


Ingredienti:
Un cuore di vitello
3 cucchiai di pangrattato
100 gr. di salsiccia fresca
50 gr. prosciutto cotto spalla
1 spicchio di aglio
Un po' di prezzemolo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1/2 cipolla
1 carota
50 gr. di burro
1 uovo
vino bianco secco
brodo o acqua
olio
sale pepe  q.b.

Cuore di vitello arrosto

    Tritare il prosciutto, l’aglio e il prezzemolo e mescolare il tutto in una terrina insieme con la salsiccia  la scorza di limone grattugiata, il tuorlo, 2 cucchiai d'olio il parmigiano, sale e pepe e amalgamate con cura.. Ripulite il cuore dal grasso e dai tessuti fibrosi; poi, farcitelo con il composto preparato e legatelo, affinchè rimanga in forma durante la cottura. Fate appassire la cipolla affettata in un tegame con l'olio rimasto aggiungete la carota cuocere per un po,  unite quindi  la carne e rosolatela brevemente, rigirandola nel condimento. Condite, quindi, con sale e pepe; sfumate con il vino, lasciatelo evaporare  e cuocete a medio. Appena il fondo si sarà ristretto, versate il brodo e proseguite la cottura in forno a 1 80° per circa 1 ora, rivoltando di tanto in tanto il cuore e bagnandolo con il suo sugo.  

 

 

 


[email protected]

Copyright(c) 2004 Skibithecat. All rights reserved.