Antipasti

 

 

HomeAntipastiPrimiSecondiDolciLa Sicilia

 

 

Olive Fritte

Olive Fritte


Ricca di profumi e sapori, la gastronomia siciliana è soprattutto un continuo alternarsi di contrasti e fantasie, ricca di prodotti, spezie e profumi che testimoniano quanto l'isola si sia, da secoli, trovata al centro di mire e attenzioni di diversi popoli. Le varie dominazioni di questi popoli stranieri hanno profondamente segnato il paesaggio con le colture introdotte e seminato tracce in abitudini e modi di vita facilmente riscontrabili ancora ai giorni nostri soprattutto in cucina. Gli antipasti non fanno parte della tradizione siciliana, spesso non sono altro che il companatico o il secondo piatto ( se non unico piatto )  della cucina povera: frittatine, pomodori secchi, olive condite, melanzane, verdure domestiche e selvatiche.


 

 

 

 

 

 

 


Ingredieti:
500 gr. di riso
400 gr. di carne macinata
400 gr. di piselli
2 uova
100 gr. formaggio pecorino  
500 gr. pomodori maturi
1 gambo di sedano
1 mazzetto di prezzemolo
mezza cipolla
olio, sale e pepe.


Lavate e tritate finamente il sedano, il prezzemolo e la cipolla, soffrigeteli insieme alla carne macinata con un po di olio, salate quanto basta.Fate rosolare almeno per dieci minuti poi aggiungete i piselli, e fate cuocere a fuoco lento mescolando spesso, fin quando il tutto è quasi denso. Quindi pepate a piacere.Nello stesso tempolessate il riso in una pentola con abbondante acqua salata; sgocciolatelo al dente e lasciatelo raffreddare per almeno cinque minuti; mescolatelo quindi con le uova ed un cucchiaio di farina bianca e lasciatelo riposare ancora per altri cinque minuti.Fate poi delle bocce della misura di un'arancia media, bucatele con il cucchiaio e mettete il ragù preparato, chiudete e passateli dentro una pastella di acqua e farina non troppo liquida e poi nel pane grattugiato quindi friggetili in abbondante olio caldo e quando saranno ben colorati asciugateli poggiandoli su carta da cucina e serviteli ancora caldi.

 

Tra una ricetta e l'altra che ne dite di un po di umore. Ho pensato di aggiungere delle barzellette con il rispetivo  indirizzo del sito. Oltre a mangiare ridere fa bene.

AL SUPERMERCATO: Un signore chiede ad una comessa: "Scusi ma queste briosce sono scadute." "No signore", risponde la comessa, "quardi che scadono nel 2005. "Allora perché qua sopra c'è scritto MUFFIN?"



 


Ingredienti:
8 melanzane
400 gr di salsa di pomodoro
250 gr di olive bianche in salamoia
1 mazzetto di sedano 150 gr di capperi salati o sottaceto 2 cipolle
un mazzetto di basilico
40 gr di zucchero
1/2 bicchiere d'aceto sale quanto basta olio d'oliva extravergine.

Tagliate le melanzane con la buccia  a dadi  e lasciatele in acqua salata un'ora per eliminare il sapore amaro. Scolatele, asciugatele e friggetele in un tegame con olio abbondante. Tagliate a dadi anche  il sedano, snocciolate le olive e.lasciatelle per una decina di minuti in acqua calda. Preparate la salsa con 400 grammi di pomodori maturi, due cipolle piccole e basilico. Fate rosolare in un tegame con poco olio le olive snocciolate, i capperi dissalati ed il sedano. Poi aggiungete la salsa di pomodoro quando é pronta, condite con l'aceto e lo zucchero. Versate nel tegame anche le melanzane e lasciatele insaporire per qualche minuto nel sugo a fuoco bassissimo. Servite la caponata fredda.

 

 

AL MANICOMIO: Un pazzo prende un gesso, disegna un cerchio sul pavimento e con un balzo entra nel mezzo. In quel momento passa un dottore che incuriosito gli domanda cosa stia facendo. E il matto risponde: "Faccio un salto in centro, ti serve qualche cosa?"



 


Ingredienti:
2000 kg. di carciofini 100 Cl Aceto Di Vino Bianco
1 Cucchiaio Chiodi Di Garofano
Alcune Foglie Alloro
1 Manciata di Pepe In Grani
2 Limoni Olio D'oliva Sale

Preparate una terrina piena d'acqua acidulata con il succo del limone. Private i carciofini delle foglie esterne più dure, lasciando solamente il cuore. Tagliate le punte e il gambo, lasciando una piccola porzione, a cui toglierete la parte esterna. Strofinate i cuori di carciofo, uno alla volta, con un limone tagliato a metà, e man mano metteteli a bagno nell'acqua acidulata. Scolate i carciofini e poneteli in una pentola d'acciaio con un litro d'aceto e uno d'acqua, portata ad ebollizione, unite il sale necessario. Lasciateli lessare a calore moderato per 8 minuti, dopodichè scolateli, strizzateli delicatamente, asciugateli con un canovaccio e metteteli in vasi di vetro puliti e asciutti,aggiungetevi l'olio di oliva fino a coprirli 
assieme ai grani di pepe, chiodi di garofano e foglie d'alloro, infine chiudete ermeticamente i recipienti e riponeteli in un luogo buio e asciutto. Lasciate riposare la conserva per alcuni giorni, quindi aprite i vasi e aggiungete altro olio d'oliva, in modo che questi rimangano sempre coperti dal condimento. Conservateli non oltre 12 mesi.

 


DALL' OCCULISTA:
"Dottore,dottore, mi deve aiutare, ho dei gravi problemi alla vista." "Guardi che questa è una salumeria."

 

 


Ingredienti:
500 gr. di pesce (un tocco)
1 limone
Olio d'oliva extravergine
sale e pepe bianco quanto basta
1 mazzetto di prezzemolo tritato

Pulite accuratamente il tocco di pesce spada ed eliminate la pelle. Quindi affettatelo a strati sottilissimi di 10/20 grammi ciascuno. Preparate in una insalatiera, una marinata con olio, il limone spremuto, un pizzico di sale e pepe ed immergetevi le fettine di pesce spada per cinque minuti circa. Poi scolatele e disponetele su di un piatto largo. Spruzzate il carpaccio con il prezzemolo tritato e servite in tavola.
Nota:Il pesce spada deve essere fresco.

 


GIORNO DI PAGA:

E' giorno di paga per i carabinieri del distretto: L'incaricato chiama: "Luca Ottocentomilalire, Francesco Ottocentomilalire, Giuseppe Ottocentomilalire, Marco Ottocentomilalire, Totale tre milioni duecentomilalire."
"Totale, TOTALEEE ! Ma chi é questo Totale che prende sempre piu'di tutti e non si fa mai vedere ?"
 



 


Ingredienti:
50 gr. di capperi sott'aceto
50 gr. di zucchero in polvere
30 gr. di passolini
20 gr. di pinoli
20 gr. di prosciutto
20 gr. di candito

Tritare i capperi, la passolina, i pinoli, il prosciutto e il candito. Far cuocere in una casseruola un cucchiaino di farina e due di zucchero, aggiungendo, poi, mezzo bicchiere d'acqua mista con un po d'aceto. Quando il composto è ancora caldo, distendetelo sopra fettine di pane fritto in olio d'oliva.

 


DIAGNOSI:

Tre ingegneri meccanico, elettronico ed'informatico, viaggiagiono su una vecchia Cinquecento. Ad un certo punto la vettura si ferma, e non ne vuole piu` sapere di ripartire. Allora l'ingegnere meccanico si rivolge agli altri e dice: "Secondo me, questo e` un problema di bielle o di pistoni"; l'ingegnere elettronico ribatte: "No, no, per me si tratta delle puntine o dello spinterogeno"; e l'ingegnere informatico: "E se provassimo tutti ad uscire dalla macchina ed a rientrare ?".  
 



 


Ingredienti:
1 kg. di carne di maiale
un piede e l'orecchia di maiale
1 bicchiere di aceto succo di limone
pepe rosso
sale

Mettere a bollire le parti del maiale in molta acqua salata per circa tre ore. Poi mettere da parte la carne, aggiungere al brodo un bicchiere d'aceto e farlo bollire a lungo fino a ridurlo ad 1/4 della quantita' iniziale. Lasciare riposare per una notte intera. Il giorno dopo filtrare il brodo e aggiungere succo di limone; intiepidirlo e versarlo sulla carne gia' tagliata a fette e sistemata nei piatti e condita con pepe rosso macinato

 


IL BRUCO:

Un bruco è un gran playboy e chiede a tutte le femmine di uscire con lui. La scena è la seguente: il bruco chiede "Come ti chiami ?" E l'altra: "Mi chiamo Ciam... e sono bella." Il bruco: "Vuoi uscire con me ?" E l'altra: "Si !" La storia si ripete piu` volte ma alla fine una ragazza dice di no. Morale della storia: Non tutte le Ciam-belle escono col... bruco !

 



 


Ingredienti:
500 gr di fagioli grossi freschi
2 spicchi d'aglio interi 10 foglie di menta
2 coste di sedano
1/2 bichiere d'aceto rosso
olio di oliva extravergine sale e pepe q.b.

Mettete sul fuoco una pentola con acqua salata. Nel frattempo sminuzzate le coste di sedano, gli spicchi d'aglio e tuffateli nell'acqua (il tutto serve per aromatizzare) unitamente ai fagioli. Lessateli al dente, scolateli bene e versateli in una insalatiera, quindi conditeli con olio extravergine, aceto, sale, pepe ed un pugno di menta. Lasciateli insaporire avendo cura di tenere l'insalatiera coperta per circa un'ora in luogo fresco (mai in frigorifero). Quindi servite in tavola.

 


IL PROFESORE:

Un uomo entra in un negozio di animali per comperare un pappagallo. Il negoziante gliene mostra tre dicendo pero' che sono molto costosi: "Il primo costa 10 milioni, e` in grado di usare un computer. Il secondo costa 50 milioni, e` in grado di progettare e costruire un computer" "E il terzo?" "Costa 100 milioni!"  "E perche? Cosa fa di cosi' speciale?" "Non lo so proprio, ma gli altri due lo chiamano Professore!"

 



 


Ingredienti:
4 Arance sanguigne
1 cipolotto
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
2 cucchiai di olive nere snocciolate
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva sale e pepe.

Lavate le arance e sbucciatele, eliminando la pellicola e mantenendo la forma intera dell'arancia. Tagliate a fette alte, circa 1 cm. Preparate il condimento: pelate il cipollotto, affettatelo sottile e mettetelo in una ciotola, unite il prezzemolo tritato e le olive tagliate a pezzi. Aggiungere l'olio il sale ed il pepe. Versate il tutto sulle arance e servite l'insalata dopo 10 min a temperatura ambiente.

 


IL PAPAGALLO E IL PRESTIATORE:

Su una nave da crociera, un prestigiatore intrattiene i passeggeri. Ma il suo partner, un pappagallo, gli rovina tutti i trucchi. "Il coniglio era sotto il tavolo!" "La carta era nascosta nella manica!" "la corda è più corta dell'originale!" Un brutto giorno la nave affonda. Il pappagallo ed il prestigiatore sono gli unici superstiti su una scialuppa che va' alla deriva. Per qualche tempo il pappagallo se ne sta a poppa ad osservare torvo il suo padrone, poi esclama: "Okay, mi arrendo: dove hai nascosto la nave?"

 



 


Ingredienti:
400 gr. di polpo 500 gr. di calamari 1Kg di gamberetti 500 gr. di cozze 500 gr. di vongole 2 limoni olio extra vergine sale e pepe quanto basta un mazzetto di prezzemolo aceto.

Bollite i polpi e i calamari separatamente in abbondante acqua salata. A parte lessate i gamberi con l'aggiunta di un po' di aceto affinchè, una volta sgocciolati, non diventino neri. Mettete un tegame sul fuoco vivo e ponetevi le cozze e le vongole e attendete finchè le valve non si siano tutte aperte. Toglietele dal fuoco e conservate il liquido, mettetele da parte dopo aver eliminato le valve. Appena il polpo e i calamari saranno cotti
( 15 minuti circa ), scolateli e tagliate il polpo a tocchetti e i calamari ad anelli. Prendete un piatto di portata, mescolate polpi, calamari, cozze, vongole, gamberi e condite con olio, succo di limone, sale quanto basta, pepe macinato e aggiungete un paio di cucchiai di liquido di cottura delle cozze e delle vongole passato in un colino. Spruzzate con abbondante prezzemolo tritato finemente. Aggiungete a vostro piacimento uno spicchio di aglio tritato: servite freddo.

 


FRIGORIFERI:

Sapete perché i genovesi non hanno mai voluto acquistare frigoriferi? Perché non credevano che chiudendo la porta si spegnesse la luce!

 



 


Ingredienti:
Uno o più polpi di circa 1 chilo
1 spicchio d'aglio
2 limoni
olio extravergine d'oliva
sale e pepe q.b.
2 mazzi di prezzemolo

Preparazione: Fate bollire dell'acqua salata in una grande pentola e copritela con un coperchio. Non appena l'acqua bolle, gettate il polpo (o i polpi) e lasciatelo cuocere per circa un quarto d'ora. Spegnete il fuoco e fate riposare il polpo dentro l'acqua per altri 20 minuti. Scolate il polpo ed affettatelo a tocchi. Sistemate i pezzettini su un piatto largo. Preparate a parte una salsa con olio, sale, pepe ed aglio tagliato a tocchetti. Mescolate con la salsa il polpo aggiungete il succo di limone e il prezzemolo tritato, lasciate riposare ancore 
10 minuti e servite a tavola.

 


VELOCITA':

Sull'autostrada, un autovelox registra una Ferrari con andatura pari a 19 Km/h. Sì, proprio a 19 Km/h!!!  Il poliziotto raggiunge e ferma  il veicolo e e chiede  spiegazioni .
Al volante una bionda mozzafiato che risponde sorridendo: "Io rispetto i limiti di velocità indicati sui cartelli stradali. C'è scritto A 19 e quindi io vado a 19 Km/h... "Il poliziotto risponde con un sorriso: "Ma no, A 19, è il numero dell'autostrada! Non è il limite di velocità!" Poi aggiunge guardando la passeggera a destra della bionda: "Mi sa che dovete sbrigarvi, perchè la vostra amica sembra essere malata. E' talmente pallida..."
La bionda risponde: "Non so é' così da quando abbiamo percorso la A 313..."

 



 


Ingredienti:
500 gr. di olive nere 1 cipolla bianca
olio d'oliva extravergine
2 spicchi d'aglio
1/2 bicchiere d'aceto
un mazzetto di origano.

Mettete le olive in padella con una spruzzata d'olio e uno spicchio di aglio pestato, facendole soffriggere qualche minuto. Versate a questo punto, mezzo bicchiere di aceto e quando sarà evaporato cospargete le olive con una bella manciata di origano. Fate insaporire per qualche minuto e quindi servite a tavola. E' un ottimo stuzzichino!Tritate finemente la cipolla e rosolatela in una padella con olio. Dopo qualche minuto aggiungete le olive nere. Tenetele a fuoco vivo per 5 minuti e servitele in tavola, calde. Le olive possono essere preparate con una variante. Anzichè usare la cipolla si può utilizzare aglio, aceto ed origano. Basterà allora soffriggere 2 spicchi d'aglio interi, aggiungere le olive e spruzzare con l'aceto. Quando questo sarà evaporato, potrete spolverare le olive con un poco d'origano. Servitele in tavola sempre calde.

 


Il polpo alla polpa: Facciamo le polpette?

 



 


Ingredienti:
farina di ceci
olio di oliva
limone

Sciogliete in un tegame la farina di ceci nell'acqua fredda con la quantita' necessaria fino ad ottenere una pastella densa badando che non faccia grumi. Mettete il tegame sul fornello a fuoco basso, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, cuocete finché il composto non si staccherá completamente dal tegame. Versate questo composto su un piano e spianatelo, dandole uno spessore minimo di tre millimetri. Lasciate raffreddare e ritagliate le panelle nella forma che preferite, (per la forma rotonda, si può adoperare un piattino da caffè). In padella fate cuocere abbondante olio e mettete le panelle; scolatele quando saranno dorate da ambo le parti, su carta da cucina e servitele caldissime spruzzate di poco sale. Le panelle debbono essere appena appena dorate e mai scure.

 


COLLOQUIO:

Il capoufficio a un impiegato: "Bene ragionier Rossi ho per lei due notizie, una buona ed una cattiva!" "Se è proprio così dotto',cominci da quella buona." "Allora per lei da domani niente più stress da lavoro!"

 



 


Ingredienti:
150 grammi di pan grattato
40 gr di uvetta sultanina e pinoli
120 grammi di caciocavallo fresco
2 acciughe
30 gr di capperi
olio extra vergine d'oliva
sale e pepe q.b.

Lavate i peperoni,tagliate la parte superiore che metterete da parte per utilizzarlo come coperchio, svuotateli dai semini. Mettete una padella su fuoco moderato con un cucchiaio di olio. Quindi aggiungete l'uvetta, i pinoli, le acciughe tagliuzzate, il pan grattato, il caciocavallo fresco a pezzetti, i capperi dissalati, sale e pepe e irrorate con olio quanto basta. Mescolate il tutto e riempite i peperoni. Disponeteli in una pirofila, coprite con la parte superiore del peperone e infornate a circa 220° per 45 minuti.

 


GATTI:
Due gatti si incontrano in campagna. Uno di loro è seduto davanti alla tana di un topo e l'altro annoiato lo guarda. Dopo una buona mezz'ora quello che guardava gli fa: - Non lo prenderai mai quello è furbo e non uscirà! L'altro gatto comincia ad abbaiare! L'amico lo guarda perplesso e pensando che questo fosse impazzito se ne va via. Ripassa dopo poco e vede il gatto con il topo in bocca, e gli fa: - Ma come hai fatto? - Amico mio, al giorno d'oggi se non sai almeno due lingue muori di fame.

 



 


Ingredienti:
400 gr di ricotta di pecora
100 gr di caciocavallo grattugiato
50 gr di salame
50 gr di provolone
4 tuorli d'uovo
6 albumi
600 gr di olio di semi, sale e pepe q.b.

Fare delle polpettine con la ricotta, i! farrnaggio grattugiato, il salame tritato, la provala tritata, i tuorli d'uovo e gli albumi battuti prima a neve. Friggere le polpettine in olio caldo. Metterle su carta assorbente per eliminare l'olio in accesso.

 


VECCHIO GENERALE:

Il generale entra in caserma in borghese. Ad un tratto vede che la sentinella se ne sta appoggiata al muro non curante di nulla. Il generale gli si avvicina e gli dice: -Ma lo sai chi sono io ? La guardia, si gira verso un gruppo di commilitoni ed esclama: -Oh, ragazzi, venite qui. Qui c'e` un vecchio rimbambito che non sa piu` chi e'!!!

 



 


Ingredienti:
Per la pasta:
1 kg. di farina di grano duro, acqua, sale, olio d'oliva ( 1/2 bicchiere). un limone
1/2 bicchiere di vino. Condimenti: melanzana fritta, pomodoro e formaggio (provola e cacio cavallo).

Impastate la farina aggiungendo acqua secondo il bisogno  il succo di mezzo limone ed il vino, lavorate la pasta fino a quando risulta ben liscia e di giusta morbidezza. Allargare e bucherellare la pasta con le dita e versarvi sopra dell'olio d'oliva. Lavorare di nuovo fino al completo assorbimento dell'olio. Tirare quindi una sfoglia rotonda sottile aiutandosi se occorre con un po' di farina. Versare sulla sfoglia il condimento e spargerlo lasciando tutto intorno un margine di un cm. circa, condire ancora con olio. La scaccia si chiude avvolgendo da due parti la sfoglia condita, la larghezza della scaccia deve essere di 7-8 cm. circa, giunti al centro della sfoglia le due parti si chiuderanno a libro. Chiudere la pasta dai due lati aperti con un bordino. Cospargere la superficie della scaccia di olio d'oliva o con dell'uovo sbattuto, sistemarla su una teglia gia' unta e infornare a temperatura di pane, cioe' in forno ben caldo. Quando la pasta avra' preso un bel colore dorato, sfornare.

 


IL GENIO:

Un tizio all'amico: "Mio zio e' un genio: ha preso la carrozzeria di una Mercedes, il motore di una Ferrari, le ruote di una Ford, i sedili di una Cadillac e le trasmissioni da un RangeRover". E l'altro: "E cosa ha fatto? " "Oh, beh, 2 anni di galera".

 



 


Ingredienti:
1/2 kg. di pasta (vedi ricetta scacce)
200 gr. di ricotta
50 gr. di strutto
3 uova
200 gr. di salsiccia, formaggio stagionato.

Tirare due sfoglie di pasta molto sottili. Spalmarvi con la mano prima lo strutto e poi la ricotta, spargere il formaggio a scaglie e poi la salsiccia gia' cotta in tegame e tagliata a rotelline, in ultimo versare qua' e la' 2 uova sbattute. Arrotolare la sfoglia e tagliarla in 4 o 5 pezzi. Ungere la teglia e sistemarvi i pezzi del rotolo in senso orizzontale a forma di rosa, su ognuno versarvi un cucchiaino dell'uovo sbattuto. Infornare per circa mezz'ora.

 

 

[Home][Antipasti][Primi][Secondi][Dolci][La Sicilia]

[email protected]

Copyright(c) 2004 Skibithecat. All rights reserved.