Ingredienti:
500 gr. farina bianca 3 uova 700 gr.
pomodori maturi 300 gr. ricotta 50 gr.
pecorino grattugiato 1 cipolla prezzemolo
basilico burro olio di oliva sale e pepe
q.b.
|
Lasagne alla siciliana
Impastate su un tavolo
la farina con le uova intere, un pizzico di
sale e un cucchiaio d'olio. Stendete la pasta
sfoglia e ritagliatela in rettangoli di cm 4-6
di lato che stenderete su una tovaglia infarinata.
In una pentola fate cuocere, insieme con un bicchiere
d’olio, una cipolla tritata ed un cucchiaio
di prezzemolo, aggiungete i pomodori sbucciati
e passati a setaccio e del basilico. Aggiungete
sale, pepe e lasciate cuocere per 20 minuti.
In acqua salata lessate le lasagne, scolatele
e mettetele a strati in una teglia imburrata
ed aggiungete uno strato di salsa di pomodoro,
ricotta e del pecorino grattugiato. Fate cucinare
le lasagne in forno caldissimo per 20 minuti.
|
|
|
|
|
In questa pagina
vorrei aggiungere dei siti che valgono la pena di
visitare. A parte Virgilio
che tutti "Pcnomani" d' Italia conoscono vi sono altri siti
interessanti. Ogni
volta che visitate uno di questi Link non dimenticate di ritornare a visitarmi.
|
|
|
|
Ingredienti: Per
i Maccheroni: 600 grammi di farina 2 uova
180 gr d'acqua Per il Ragù: 300 gr
di manzo 300 gr di polpa di maiale 250 gr
di cotenna 2 spicchi d'aglio 1/2 cipolla
25 gr di estratto di pomodoro 1 e 1/2 kg
di pomodori basilico prezzemolo 2 foglie
di alloro 1/2 bicchiere di vino rosso sale
e pepe q.b. 1 bicchiere di olio di oliva
|
Maccheroni
al ragu' di maiale
Impastate la farina con le uova ed unite
l'acqua tiepida poco per volta. Date
all'impasto la forma di tanti lunghi
grissini, che taglierete poi in sezioni
di 10 centimetri circa. Attorcigliate su un ferro
da uncinetto una sezione
dell'impasto. Fate aderire accuratamente,
quindi estraete il ferro da uncinetto. Fate
lo stesso con le altre sezioni, poi lasciate
essiccare.
In un tegame soffriggete con l'olio la cipolla
per cinque minuti, quindi unite gli spicchi
d'aglio schiacciati, la carne di manzo e
di maiale e la cotenna, tagliata a strisce
larghe tre centimetri. Dopo una decina di
minuti, aggiungete il vino e dopo averlo
fatto un po evaporare, l'estratto di pomodoro. In ultimo, unite gli
ingredienti rimasti e i pomodori spellati, tagliuzzati e privi
di semi. Salate, pepate e portate a bollore,
poi diminuite la fiamma e fate cuocere a
fuoco bassissimo per due ore circa, allungando
se necessario con mezzo bicchiere d'acqua.
Lessate la pasta fatta in acqua
salata, colateli al dente e conditeli con
il ragù di maiale e foglie di basilico freschissime.
|
|
|
|
|
|
|
Ingredienti:
600 gr di
maccheroni di pasta fresca 300 gr di
tritato misto di vitello e maiale 100 gr di
salsiccia 300 gr di
polpa di vitello in un solo pezzo 2
cipolle 1 cuore di
sedano 1/2
carota 1
pomodoro 2
zucchine 300 gr di
piselli 150 gr di
tuma 100 gr di
pecorino grattugiato 1 foglia di
salvia 1 mazzetto
di prezzemolo 2 cucchiai
di estratto (o concentrato) di pomodoro 5 dl di
salsa di pomodoro vino bianco
secco olio
extravergine d'oliva sale pepe q.b.
|
Maccheroni al forno alla modicana
Scaldate 2 cucchiai d'olio in una
casseruola e rosolate la polpa di vitello. Quando sarà dorata uniformemente,
bagnate con 3 cucchiai di vino e lasciate evaporare; poi, coprite d'acqua
calda e aggiungete una cipolla, la salvia, il pomodoro pelato e spezzettato, la
carota, il sedano e il prezzemolo. Salate, pepate e cuocete, su fiamma
moderata, per circa 1 ora. A fine cottura, estraete la carne; sfilacciatela e
rimettetela nel suo sugo passato al setaccio. Grattugiate mezza cipolla e fatela
appassire, in un tegame, con 3 cucchiai d'olio; poi, rosolate il tritato e
sfumate con mezzo bicchiere di vino. Unite l'estratto diluito in un
mestolo d'acqua; salate, pepate e lasciate cuocere per 1 ora, incorporando, di
tanto in tanto, poca acqua calda. Affettate finemente la cipolla
rimasta e stufatela con 2 cucchiai d'olio e 1 di acqua; fate, quindi, insaporire
i piselli. Bagnate con 1 tazza d'acqua; insaporite con sale e pepe e fate
cuocere per 25-30 minuti. Riducete a fette le zucchine e
friggetele in olio caldo. Lessate i maccheroni e conditeli con
la salsa di pomodoro bollente e una manciata di pecorino grattugiato; poi,
trasferitene un terzo in una teglia unta d'olio e distribuitevi sopra il ragù di
tritato. Cospargete con qualche cucchiaio di
piselli, fette di uova e di zucchine, tuma a pezzettini e pecorino. Fate un
altro strato di pasta e su questo uno di carne in umido, piselli, uova sode,
zucchine, tuma e pecorino. Completate con i maccheroni rimasti;
spolverizzate con il formaggio grattugiato rimasto e infornate a 200° per circa
mezz'ora.
|
|
|
|
|
|
|
Ingredienti:
400 gr di
maccheroni 1 kg di
polpa di pecora a pezzetti 3 spicchi
d'aglio 1
cipolla 1 ciuffo di
basilico 1 litro di
passata di pomodoro 1 bicchiere
di vino rosso 1 foglia di
alloro 1 ciuffo di
prezzemolo pecorino
grattugiato olio
extravergine d'oliva sale pepe q.b.
|
Maccheroni
al ragu' di pecora
Fate appassire un trito di cipolla e
aglio in un tegame con 3 cucchiai d'olio; aggiungete la passata, una presa di
sale, le foglie di basilico e una spolverata di pepe e cuocete per una decina di
minuti. Scaldate 4 cucchiai d'olio in una
padella; unite la carne e l'alloro e rosolate su fuoco vivo. Bagnate con il vino e lasciate
evaporare; poi, trasferite la carne nella casseruola con la salsa e proseguite
la cottura per 1 ora e mezza, incorporando di tanto in tanto qualche cucchiaio
d'acqua calda. A fine cottura, condite i maccheroni
lessati al dente con il sugo; cospargete con il pecorino grattugiato e servite
la carne come secondo piatto.
|
|
|
|
|
|
|
Ingredienti: 600
gr. di maccheroncelli 1 kg. di cavolfiore bianco
100 gr. di uva passa l00 g. di pinoli 1 cipolla
6 filetti d'acciuga sott'olio 1/2 bustina
di zafferano 100 gr. d'olio d'oliva sale
pepe q.b.
|
Pasta
con i broccoli
Lessare al dente
il cavolfiore in acqua un po' salata. Rosolare
la cipolla affettata, unirvi la pasta,
i pinoli e, dopo un po', il cavolfiore tagliato
a pezzetti. Aggiungere un po' dell'acqua
di cottura del cavolfiore. Far cuocere con
lo zafferano, i filetti d'acciuga a pezzetti
e il pepe. Con la restante acqua di cottura
del cavolfiore, lessate la pasta,
scolatela e saltatela nel tegame
con la salsa.
|
|
|
|
|
|
|
Ingredienti: 500
gr. di bucatini 700 gr. di sarde pulite e
senza testa 3 mazzi di finocchietto un cucchiaio
di estratto di pomodoro una cipolla 4 acciughe
salate pulite e deliscate un cucchiaio di
pinoli un cucchiaio di uva passa zafferano
puro a fili olio d'oliva extravergine sale pepe
q.b. 1/2 bicchiere di vino bianco.
|
Mondate
il finocchietto selvatico e Iessatelo in abbondante
acqua salata per circa mezz'ora. Scolatelo e
mettete da parte l'acqua, quindi
tritatelo grossolanamente e soffrigetelo con
poco olio. A parte fate dorare, a fuoco Iento,
la cipolla tritata finemente. Aggiungete le
acciughe e l'estratto di pomodoro, sciolto con
1/2 bicchiere di acqua e 1/2 di vino bianco.
Lavorate il composto con una spatola di legno
affinchè si trasformi in una crema. Unite una
metà delle sarde deliscate, il finocchietto,
I'uva passa con i pinoli e lo zafferano e fate
cuocere a fuoco lento per circa mezz'ora. Allungate
il composto, di tanto in tanto, con l'acqua
di cottura del finocchietto. A parte friggete
l'altra metà delle sarde deliscate, e dopo averle
fatte dorare depositatele su della carta assorbente
per eliminare l'olio superfluo. Fate lessare
i bucatini nella restante acqua dei finocchietti.
Scendeteli al dente, mescolate con il condimento
e metteteli in un piatto di portata, aggiungendo
le sarde fritte. Servite spolverando a piacere
con pane grattato tostato.
|
|
|
|
|
|
|
Ingredienti:
400 gr di pasta tipo maccheroncini o pennette 150 gr
di carne tritata 150 gr
di mozzarella 400 gr
di zucchine 1/2
di brodo di carne 200 gr
di salsa di pomodoro 75 gr
di strutto 1
cipolla 1/2
bicchiere di vino bianco secco 1
pizzico di farina olio
per friggere sale pepe q.b.
|
Sbucciate la cipolla e tritatela
finemente. In una casseruola mettete lo strutto e fatevi
soffriggere la cipolla a fuoco medio. Unite quindi la carne, mescolate con un
cucchiaio di legno e lasciate insaporire. Bagnate con il vino bianco e fate
evaporare a fuoco medio. Spolverizzate con la farina, lasciate tostare un
momento e mescolate. Aggiungete la salsa di pomodoro, salate, pepate a piacere,
coprite con il brodo caldo e lasciate cuocere per 30 minuti
circa. Mondate le zucchine, lavatele e sgocciolatele con cura e affettatele finemente. In una padella per fritti
aggiungete l'olio, e quando sarà fumante friggetevi le zucchine. Appena saranno
dorate, toglietele con una paletta e appogiate su carta assorbente da cucina. In una capace pentola mettete abbondante
acqua, portatela a bollore, salate e lessatevi la pasta. Quando sarà cotta al
dente, scolatela, mettetela in una terrina e condite con parte della salsa di
pomodoro. Distribuite sul fondo di una pirofila
del sugo di pomodoro, fate uno strato uniforme di pasta, quindi uno strato di
zucchine, un'altro strato di pasta. Distribuitevi sopra la mozzarella tagliata a
dadini e poi la salsa di pomodoro rimasta. Continuate con altri strati fino a
esaurimento degli ingredienti, terminando con la salsa e la
mozzarella.Passate la teglia in forno caldo a
220°C per 10 minuti e poi servite ben caldo.
|
|
|
|
|
|
|
Ingredienti: 500
gr di spaghetti 300 gr di salsa di pomodoro 1
chilo di melanzane nere 150 gr di ricotta
salata 100 gr di ricotta fresca olio d'oliva
extravergine 8 foglie intere di basilico sale
e pepe q.b.
|
Sbucciate le melanzane, affettatele, spolverate con un poco
di sale e mettetele in uno scolapasta per
circa un'ora. Preparate dell'olio caldo in una padella,
scolate le melanzane e soffriggetele. Quindi
mettetele ad asciugare su un foglio di carta da
cucina . Nel
frattempo fate bollire dell'acqua in una pentola,
aggiungete gli spaghetti e salate. Non appena pronti,
scolateli bene, sistemateli in zuppiera ed aggiungete
la ricotta fresca, il basilico tritato e la
salsa di pomodoro. Mescolate tutto e dividete
nei piatti gli spaghetti, ai quali saranno aggiunte
le fette di melanzane fritte. Grattuggiate un
pò di ricotta salata e guarnite i piatti con
le foglie di basilico.
|
|
|
|
|
|
|
Ingredienti: 500
gr di spaghetti 8 spicchi d'aglio Olio d'oliva extravergine peperoncino
q.b. 1 mazzetto di prezzemolo fresco,tritato 100
gr di pecorino o parmigiano grattugiato Sale
q.b.
|
Pasta
aglio olio e peperoncino
Mondate l'aglio
e tagliatelo a pezzettini mentre avrete
messo sul fuoco una pentola con acqua. Appena
questa bolle, salate e tuffatevi gli spaghetti.
In una padella fate soffriggere l'aglio
in olio a fuoco moderato fino a farlo dorare
e aggiungete un mestolo di acqua di pasta.
Scolate gli spaghetti al dente e nella stessa
pentola condite con l'aglio e l'olio. Spruzzate
con il prezzemolo e aggiungete il peperoncino
tritato. Quando saranno pronti aggiungete
il formaggio.
|
|
|
|
|
|
|
Ingredienti: 500
gr di tagliatelle 1/2 cavolfiore 1 cipolla 800
gr di fagioli rossi, 150 gr di cotenna di maiale olio
d'oliva sale pepe q.b.
|
La sera prima mettere
i fagioli in acqua. Soffriggere in un tegame
la cotenna di maiale con pochissimo olio
e la cipolla. Aggiungere l'acqua e far cuocere
i fagioli. A meta cottura unire le cime
di 1/2 cavolfiore, salare e mettere giu
le tagliatelle, intere o sminuzzate. Condire
con un po' di olio crudo e pepe.
|
|
|
|
|
|
|
Ingredienti:
400 gr pasta corta 400 gr pomodori maturi
150 gr pane grattato 4 acciughe salate aglio
prezzemolo olio di oliva sale e pepe q.b.
|
Spaghetti con
acciughe e mollica
Dissalate e diliscate
le acciughe. Immergete i pomodori, per due
minuti in acqua bollente, poi sbucciateli
e passateli al setaccio. In casseruola,
soffriggete due spicchi di aglio, toglieteli
e mettete le acciughe. Mescolate per farle
sciogliere ed unite i pomodori, un
cucchiaio di prezzemolo tritato, sale e
pepe e cuocete a fuoco basso per 15 minuti
circa. Nella padella di ferro, in due cucchiaiate
di olio, fate colorire il pane grattato
mescolando continuamente.Avrete intanto
lessato la pasta in abbondante acqua salata:
mettetela su un piatto di portata
caldo e conditela con salsa di acciughe
alla quale avrete mescolato all’ultimo minuto
di cottura il pane grattato insaporito.
|
|
|
|
|
|
|
Ingredienti: 400
gr. spaghetti 400 gr. zucchine olio di oliva
sale pecorino grattugiato
|
Pulite, lavate e
asciugate le zucchine, quindi tagliatele
a fette e friggetele con olio caldissimo,
togliendole quando sono dorate; fatele sgocciolare
su carta da cucina, spruzzatele di sale
e tenetele al caldo. Fate bollire abbondante
acqua salata e lessate gli spaghetti. Scolateli
e, su un piatto di portata caldo, mescolate
le zucchine fritte aggiungete un pò dell'olio
che è servito per friggerle, conditeli con
abbondante pecorino e servite.
|
|
|
|
|
|
|
Ingredienti:
400 gr di
spaghetti 500 gr di
pesciolini per frittura 200 gr di
mandorle pelate e tostate farina 1 kg di
pomodori maturi 4 spicchi
d'aglio 1 mazzetto
di basilico olio
extravergine d'oliva sale pepe q.b.
|
Lavate i pomodori e tuffateli in
acqua calda per 5 minuti; pelateli, privateli dei semi e tritateli
grossolanamente. Pestate a lungo le mandorle, con una
presa di sale, nel mortaio. Quando saranno polverizzate,
trasferitele in una terrina e mettete nel mortaio l'aglio, il basilico e poco
sale e riprendete a pestare, fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite il pomodoro e lavorate ancora
con il pestello, in modo che gli ingredienti siano ben amalgamati. A questo
punto, versate il pesto nella ciotola con le mandorle. Incorporate 1 bicchiere d'olio, il
sale e una generosa spolverata di pepe; mescolate e lasciate riposare per un
paio d'ore. Pulite i pesciolini; passateli nella
farina e friggeteli in abbondante olio caldo, salando a fine cottura. Lessate
gli spaghetti; conditeli con il pesto e guarnite ciascuna porzione con il
pesce.
|
|
|
|
|
|
|
Ingredienti: 500
gr di riso 1/2 litro di brodo vegetale 50
g. di burro 1/2 cipolla 300 gr di vongole 500
gr di cozze 300 gr di gamberetti senza guscio 1
calamaro 500 grammi di pomodori pelati 4
spicchi d'aglio.
|
Risotto
alla marinara
Preparate due
casseruole, ponendo in ciascuna 3 cucchiai
di olio e due spicchi d'aglio schiacciato.
Lavate le cozze in acqua salata insieme
alle vongole. Ponete intanto una delle due
casseruole sul fuoco e fate cuocere l'aglio
senza farlo scurire. Buttatevi le vongole
e !e cozze e rigirate finche non si aprano.
Bagnate con una parte del vino e fate evaporare.
Togliete i molluchi dal guscio e metteteli
da parte, quindi filtrate il loro brodo
di cottura. Intanto tagliate il calamaro
a piccoli pezzi e buttateli assieme ai gamberi
nell'altra casseruola. A questo punto unite
i pomodori pelati, scolati e fate cuocere
per 15 minuti a fuoco moderato. Unite le
vongole, le cozze e il loro brodo. Mescolate
pepate, salate e cuocete per altri 15 minuti
a fuoco bassissimo. Mettete sul fuoco una
casseruola con burro e cipolla tritata finissima
e fate soffriggere, irrorando con l'altra
quantità di vino. Unite il riso che farete
cuocere diluendo poco alla volta con il
brodo. A tre quarti di cottura unite la
salsa e continuate la cottura. Spolverate
infine col prezzemolo tritato.
|
|
|
|
|
|
|
Ingredienti: 400
gr. spaghetti 400 gr. seppioline 400
gr. pomodori 1/2 bicchiere di vino bianco 3
spicchi d'aglio prezzemolo pecorino grattugiato
olio di oliva sale e pepe in
grani q.b.
|
Pulite le seppie
e mettete da parte le vescichette con il
liquido nero. Lavatele in acqua corrente
e lasciatele a scolare. In una pentola,
soffriggete una cipolla e un po’ di prezzemolo
e l'aglio insieme ad un bicchiere d’olio.
Quindi, aggiungete le seppie soffriggete
per circa 10 minuti a fuoco basso e
irrorate con il vino fate evaporare un po
e aggiungete i pomodori sbucciati
e passati al setaccio. Mettete sale e pepe
e cuocete per 30 minuti a fuoco lento. A
fine cottura aggiungerete metà del nero
di seppia e dopo cinque minuti togliete
la pentola dal fornello. Scolate gli
spaghetti dopo averli cotti in acqua salata
e aggiungeteli nella pentola insieme alle
seppie ed infine cospargeteli con pecorino
grattugiato.
|
|
|
|
|
|
|
Ingredienti: 400
gr di bucatini 1 kg di pomodori freschi
basilico 3 spicchi d'aglio peperoncino a
pezzetti 100 gr. di ricotta salata o pecorino
grattugiati 100 gr. d'olio d'oliva sale q.b.
|
Spaghetti
alla carrettiera
Pelare e tagliare
a pezzetti i pomodori nettati e metterli
in infusione in una terrina col trito d'aglio
e basilico, col sale e pezzetti di peperoncino,
per qual che ora. Lessare in acqua salata
i bucatini. A fine cottura tirarli fuori
col forchettone ed amalgamarli con la salsetta
preparata prima e con la ricotta salata
o il pecorino.
|
|
|
|
|
|
|
Ingredienti: 600
gr. di vermicelli 500 gr. di pomodori pelati 1
melanzana 2 peperoni 2 spicchi d'aglio 2
olive nere 20 grammi di capperi 10 foglie
di basilico 3 acciughe sale e pepe q. b. Olio
d'oliva
|
Tritate
i pomodori pelati e tagliate a dadini la melanzana.
Arrostite i peperoni, eliminate la pelle ed
affettateli finemente. In un tegame fate rosolare
con l'olio i pomodori, la melanzana, i peperoni,
le olive snocciolate, i capperi, le acciughe
sminuzzate e diliscate, gli spicchi d'aglio
interi (che poi eliminerete). Aggiungete il
basilico e un po' di sale e lasciate cuocere,
coprendo, per circa venti minuti a fuoco basso.
Lessate i vermicelli in acqua salata, scolateli
al dente e conditeli. Spolverate di pepe e servite.
|
|
|
|
|